Corsa con l’Uovo

SEDE
All’interno del circuito della “Giostra della Stella” presso i Giardini de “I Ponti” di Bagno a Ripoli.

CONCORRENTI
N° 4 bambini/e che non abbiano compiuto i 10 anni di età (farà fede la data di nascita), più n° 2 riserve per ciascuna contrada partecipante.

REGOLAMENTO
Il gioco si svolgerà a staffetta e l’uovo avrà la funzione di testimone. Per ogni squadra sarà assegnata una corsia lunga 20 metri e larga 1 (numerata da 1 a 4 ed assegnata alle contrade in base all’ordine di piazzamento del precedente Palio).

Al via il primo concorrente di ciascuna squadra dovrà percorrere l’intera corsia con in bocca il cucchiaio contenente l’uovo; giunto al termine del percorso dovrà depositare l’uovo sul cucchiaio del compagno. Effettuato il cambio il secondo concorrente ripartirà in senso opposto al primo, effettuando il cambio con il terzo concorrente: anch’egli dovrà percorrere la propria corsia ed effettuare il cambio con il quarto concorrente che terminerà la sua corsa al punto di partenza.

Ogni commissario di contrada segue le propria corsia: se durante la gara cade l’uovo il concorrente dovrà fermarsi nel punto in cui si trova al momento della caduta dell’uovo ed il commissario consegnerà il nuovo uovo nella mano del ragazzo. Nel caso in cui il commissario di contrada mettesse l’uovo sul cucchiaio invece che in mano al bambino, sarà il giudice a fermare il concorrente per mettergli l’uovo in mano.

Vincerà la squadra che con cambi regolari, taglierà per prima il traguardo con il cucchiaio e l’uovo in bocca.

PENALITÀ
Verranno squalificati quei concorrenti che:
–          danneggeranno volontariamente gli avversari durante la gara;
–          reggeranno il cucchiaio con le mani durante la corsa;
–          compiranno cambi irregolari fuori dagli appositi spazi;
–          invaderanno la corsia non loro assegnata.

Essendo la gara a staffetta, un’infrazione di un concorrente comporterà la penalizzazione di tutta la squadra. Verrà retrocessa all’ultimo posto con 0 (zero) punti la squadra i cui concorrenti non rispetteranno le norme del presente regolamento.

SVOLGIMENTO
A staffetta, tutte e quattro le contrade insieme.

NOTE
–          Le corsie sono numerate da 1 a 4 da sinistra a destra rispetto al senso in cui viene effettuata la prima frazione.
–          È obbligatorio compiere il percorso all’interno della corsia assegnata a ciascuna squadra senza invadere le corsie degli avversari.
–          I cambi devono avvenire esclusivamente fuori dalla corsia di gara.
–          Poiché non c’è limite di tempo, il percorso deve essere completato da tutte le contrade.
–          I cucchiai e le uova verranno forniti dal Consiglio Direttivo.
–          In caso di caduta il concorrente deve rialzarsi da solo e ripartire dallo stesso punto.
–          Il cucchiaio non deve essere accostato alla guancia.
–          Per motivi di sicurezza, il cucchiaio non deve essere inserito nel cavo orale ma trattenuto con i denti trasversalmente alla bocca.
–          L’ultimo concorrente di ogni contrada dovrà indossare una fascia al braccio per riconoscimento.